Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


I GESTORI 
TRSPORTO E SMLTIMENTO _ FORMULA AMBIENTE SOC.COOP
GESTIONE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI _ COMUNE DI SINI

Il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti è gestito in forma associata tramite l'Unione dei Comuni "Alta Marmilla" con sede ad Ales (OR). L’azienda appaltatrice è Consorzio Formula Ambiente Soc. Coop. . con sede in Via Violetti, 3361  - 47521 Cesena (FC) - Partita IVA 02252620402.
 
COMUNE DI SINI 
L’Ufficio Tributi del Comune di Sini è Gestore delle attività di gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti.
L’ufficio tributi viene gestito con personale proprio del comune, il quale gestisce ulteriori mansioni oltre alla gestione ordinaria dell’Ufficio tributi. I rapporti con il pubblico si gestiscono presso la sede Comunale nell’ufficio preposto alla gestione dei tributi, con l’apertura dello sportello al pubblico nei giorni stabiliti, con reperibilità telefonica e mediante posta elettronica.
 

Descrizione

 
FORMULA AMBIENTE
800-688-515 da rete fissa
da rete mobile 0784-1825165
Per informazioni e per la prenotazione degliingombranti, abiti e oli esausti chiamareil numero verde al lunedì al venerdi dalle9.00 alle 17.00
 
 
 
COMUNE DI SINI


 TEL 0783935025 MAIL: finanziario@comune.sini.oristano.it
L'utente può rivolgersi direttamenteall'ufficio Tributidell'Ente il lunedì mattina dopo le 9.30
 
 
 
 

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.

Descrizione

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
 
VAI AL CALENDARIO /#calendario
 
 

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

UMIDO ORGANICO

 
SÌ Scarti di cucina, avanzi di cibo, piccoli ossi e lische, scarti di frutta e verdura, gusci d’uovo, fondi o filtri di caffè, tè e tisane, fiori recisi, alimenti avariati e scaduti, gusci di molluschi e lumache, gusci di frutta secca, tovaglioli e fazzolettini di carta sporchi, cenere di legna, lettiera naturale per gatti, carta igienica utilizzata. Vanno conferiti nei sacchetti biodegradabili compostabili. Gli sfalci possono essere conferiti senza alcun sacchetto e legati con dello spago.
NO Oli o altri liquidi, carta per alimenti (carta oleata, plastificata o con alluminio) lettiera chimica per gatti, mozziconi di sigari e sigarette, sacchetti non biodegradabili e compostabili.
 

SÌ Bottiglie di acqua minerale, flaconi detersivo, vaschetta insaccati, vaschetta per alimenti, piatti e bicchieri in plastica usa e getta, spruzzino dei detergenti, flacone shampoo, flacone sapone con beccuccio, flacone ketchup e maionese, barattolo yogurt, vaschetta in polistirolo, vassoi/scatola di dolciumi, sacchetto patatine, confezioni snack e merendine, film per confezioni bottiglie, buste e shopper di plastica, blister trasparenti preformati, sacchetto spaghetti, vaschetta portauova in plastica, bottiglia bibite, vaschetta pomodori, grucce, vasi, reti per frutta e verdura, cassette per ortofrutta.
NO Siringhe, buste e shopper compostabili, nastri adesivi, rasoi monouso, pettini, spazzole e spazzolini da denti, oggetti di gomma, penne e pennarelli.

SÌ Bottiglie di acqua minerale, bottiglie di vino, damigiane, bicchieri e barattoli, vasi vuoti in vetro, flaconi vuoti, profumi, lattine di bibite, lattine di cibo per animali, scatolette di tonno e similari, teglie in alluminio pulite, carta stagnola, blister in alluminio, piccole scatolette metalliche.
NO Lampadine, ceramica e porcellana, teglie o fogli di alluminio molto sporchi o con residui solidi di cibo.

SÌ Giornali e riviste, carta da ufficio, libri e quaderni, scatole di cartone, calendari, cartone pizza, fogli e buste di carta, carta da pacchi, TETRAPACK (brick latte, succo di frutta, vino, panna da cucina, passata) senza tappi, confezioni uova di cartone, rotolo scottex, rotolo carta, volantini brochure.
NO Carta oleata o accoppiata per alimenti, tovaglioli o fazzolettini di carta usati, carta igienica usata, carta carbone, carta vetrata, carta fotografica, carta o cartone plastificati

SÌ Siringhe e aghi (con protezione), cialde caffè di plastica, assorbenti, pannolini e pannoloni, carta cerata e oleata, cassette audio-video, CD e DVD, piccoli oggetti di ceramica e terracotta, cerotti, bastoncini cotonati, panni polvere usa e getta, rifiuti da aspirapolvere, spazzole e spazzolini da denti, salviette umidificate, lampadine, lastre radiografiche, posate di plastica usa e getta. Il rifiuto deve essere conferito in buste semitrasparenti.
NO Gusci di molluschi o lumache, Piatti e bicchieri di plastica usati, tovaglioli o fazzoletti di carta usati, cartoni di pizza, vaschette di polistirolo, involucri delle merendine.

SEPARA correttamente gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti e mettili nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata. Grazie a te che separi gli imballaggi e al Comune che li raccoglie, Conai fa rinascere l’acciaio, l’alluminio, la carta, il legno, la plastica e il vetro.     RIDUCIsempre, se possibile, il volume degli imballaggi: SCHIACCIA le lattine e le bottiglie di plastica richiudendole poi con il tappo, COMPRIMI carta e cartone. Se fai questo, renderai più efficace il servizio di raccolta differenziata. DIVIDI, quando è possibile, gli imballaggi composti da più materiali, ad esempio i contenitori di plastica delle merendine dalla vaschetta di cartone oppure i barattoli di vetro dal tappo di metallo. TOGLIgli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi prima di metterli nei contenitori per la raccolta differenziata. Se fai questo, ridurrai le quantità di materiali che vengono scartate.

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.

LA TARI

La TARI è una tassa dovuta annualmente in cambio del servizio che il Comune svolge per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nell'ambito del territorio comunale, nonché per lo spazzamento delle strade; è dovuta da chiunque occupi o detenga a qualunque titolo, locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti esistenti nel territorio comunale.
Nel caso di inizio o variazione dell’occupazione o detenzione di locali o aree sottoposti a tassazione, i contribuenti hanno l’obbligo di presentare all’Ufficio tributi apposita denuncia entro il 30 giugno dell'anno successivo mediante la compilazione dei moduli disponibili ai seguenti link: Dichiarazione TARI utenze domestiche 2020 e dichiarazione TARI utenze non domestiche 2020.
La tassa è dovuta dal giorno in cui inizia l’occupazione, la detenzione o il possesso fino alla data di cessazione, a condizione che il contribuente presenti dichiarazione di cessazione, che deve essere documentata con le ultime fatture delle utenze, con un contratto di vendita o, in caso di locazione/comodato/uso, con il verbale di restituzione delle chiavi al proprietario

_Tutte le superfici coperte, anche di natura pertinenziale ed accessoria (cantine, solai, garage, tettoie e simili, ecc..), stabilmente infisse al suolo, chiuse o chiudibili da ogni lato verso l’interno, a qualunque uso adibite (utenze domestiche dotate di servizi di rete - utenze non domestiche per le quali sia ufficialmente assentito l’esercizio di un’attività) anche se non utilizzate.
_le aree scoperte operative utilizzate dalle utenze non domestiche.
 Sono escluse dalla tassazione:
 a.   le parti comuni del condominio, coperte o scoperte, che non sono occupate o detenute in via esclusiva;
 b.   le aree scoperte non operative, pertinenziali o accessorie a locali tassabili;
 

 Gli spazi ad uso domestico privi di tutte le utenze di rete (Elettrica, Idrica);
I locacali in oggettive condizioni di non utilizzo in quanto inabitabili o oggetto di lavori di ristrutturazione (limitatamente al periodo di validità del titolo abilitativo edilizio);
Le  Centrali termiche e locali riservati ad impianti tecnologici (cabine elettriche, vani ascensore, serbatoi, silos, cisterne e simili);
Le Superfici ove si formano, di regola, rifiuti speciali pericolosi, a condizione che il produttore ne documenti il corretto trattamento

La tassa, composta da una parte fissa e una variabile (così come previsto dal DPR n. 158/99), viene determinata in base ad una tariffa fissa e ad una tariffa variabile (deliberata annualmente dal Consiglio Comunale sulla base del PEF – Piano Economico Finanziario del Servizio di igiene urbana), che viene moltiplicata per la superficie calpestabile dichiarata dal contribuente, desunta dalle planimetrie catastali o accertata d’ufficio.
Le tariffe sono differenziate fra le utenze domestiche (per le quali si tiene conto del numero dei componenti il nucleo familiare) e quelle non domestiche (che raggruppano le attività con omogenea potenzialità di produzione dei rifiuti, con riferimento al codice ATECO).
 

Annualmente, nell’avviso di pagamento, viene addebitato anche il TEFA –Tributo Provinciale Per L'esercizio Delle Funzioni Di Tutela, Protezione E Igiene Dell'ambiente, riscosso dal Comune e devoluto alla città Metropolitana di Cagliari, nella misura del 5% della TARI

 
     

Annualmente viene redatto il PEF – Piano Economico Finanziario che elabora i costi sostenuti per lo svolgimento del servizio suddividendoli fra le componenti fisse e quelle variabili nel modo seguente:
COMPONENTI FISSE
Attività di spazzamento e lavaggio_ Attività di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti_Attività generali_Crediti inesigibili_Uso Capitale (ammortamenti, accantonamenti, remunerazione del capitale investito e delle immobilizzazioni)_O biettivi di miglioramento dei livelli di qualità del servizio/o alle modifiche del Perimetro di raccolta.
COMPONENTI FISSE
Attività raccolta e trasporto_Attività di trattamento, smaltimento e recupero_Obiettivi di miglioramento dei livelli di qualità del servizio e/o alle modifiche del perimetro di raccolta.
 

Il costo complessivo del servizio derivante dal PEF viene quindi ripartito fra il numero degli utenti nelle liste dei contribuenti, suddivisi fra utenze domestiche (in base al numero dei componenti il nucleo famigliare e alla superficie dell'abitazione) e non domestiche (in base alla tipologia delle attività esercitate e alla superfici dei locali) mediante gli algoritmi previsti dal DPR 158/99 generando le tariffe fisse e quelle varibiali
 

RIDUZIONI UTENZE DOMESTICHE

La tariffa si applica in misura ridotta, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze domestiche che si trovano nelle seguenti condizioni:
Abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo (fino a due componenti), non superiore a 183 giorni nell’anno solare:
Riduzione del 30% per le utenze con un numero di componenti fino a 2
Riduzione del 60% per le utenze con un numero di componenti da 3 in su
Abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero: riduzione del 30%; 
Le riduzioni di cui al comma precedente si applicano dalla data di effettiva sussistenza delle condizioni di fruizione se debitamente dichiarate e documentate nei termini di presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione o, in mancanza, dalla data di presentazione della relativa dichiarazione. Le riduzioni di cui al presente articolo cessano di operare alla data in cui ne vengono meno le condizioni di fruizione, anche in mancanza della relativa dichiarazione. 

La tariffa si applica in misura ridotta, nella parte fissa e nella parte variabile, del 30% ai locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare.
La predetta riduzione si applica se le condizioni di cui al primo comma risultano da licenza o atto assentivo rilasciato dai competenti organi per l’esercizio dell’attività o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità.
riduzione della tariffa nella parte fissa e nella parte variabile del 50% per le attività agrituristiche

Bar, caffè, pasticceria riduzione del 50% su parte fissa e variabili
Le agevolazioni di cui al comma precedente sono iscritte in bilancio come autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata da risorse diverse dai proventi del tributo di competenza dell'esercizio al quale si riferisce l'iscrizione stessa.

DELIBERE 2022

. C.C. N 11 DEL 26/04/2022

 
 C.C. N 32 DEL 27/07/2021

DESCRIZIONE

Delibera di C.C. n 8 del 26/04/2022 modificato con delibera di Consiglio Comunele n  18 del 04/05/2023.

Descrizione

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.

Descrizione

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.

Descrizione

Il mancato pagamento dell'intero importo dovuto per la TARI 2021 entro il termine di scadenza dell’ultima rata, previa notifica di sollecito, comporterà l'applicazione della sanzione del 30% delle somme non versate o versate in ritardo, con l'addebito degli interessi moratori (saggio legale).

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.

Descrizione

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.